Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Tutta la Classifica
Archivio Ricette Primi Primi di terra

Tonnarelli di pomodoro al caviale di basilico

Ricetta di Giorgio Rosato caricata il 29 Ott 2019 alle 11:04
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta d'Autore Tonnarelli di pomodoro al caviale di basilico
Considerato uno dei piatti più diffusi e apprezzati della cucina italiana, la pasta al pomodoro e basilico rappresenta una delle ricette più semplici (ma non per questo più facili da realizzare) da affrontare per chi si avvicina per la prima volta ai fornelli. Ma anche una delle prove più stimolanti per cuochi e chef professionisti che, pur rimanendo nel solco della tradizione della cucina italiana e senza stravolgere o modificare gli ingredienti originali della ricetta, tentano di rivisitare una delle preparazioni più antiche della nostra gastronomia. Soprattutto quando la ricerca attinge a nuove tecniche, come ad esempio quelle mutuate dalla cucina molecolare, che consentono di realizzare versioni completamente inedite della classica pasta al pomodoro e basilico. In questa ricetta viene proposta una versione particolare, e altrettanto gustosa, che (oltre alla cucina molecolare) trae ispirazione anche dalla disponibilità di nuovi prodotti entrati ormai a far parte della cambusa di ogni chef. Primo fra tutti la farina di pomodoro, per cui la "pasta al pomodoro" si è trasformata in "pasta di pomodoro"; in questo caso non viene utilizzato alcun pomodoro per la salsa, e la sua presenza è limitata solo alla farina di pomodoro con la quale si prepara la pasta. Per quanto riguarda il basilico, sono scomparse le tradizionali foglioline presenti nel sugo (o a crudo nelle decorazioni), e questa profumatissima pianta aromatica ha preso due strade diverse: la prima per trasformarsi in un appetitoso pesto che viene a formare la "base" del piatto, la seconda per intraprendere l'accattivante metamorfosi chimica e venire a formare le perle di basilico ottenute con le tecniche della cucina molecolare.
Questa è una
ricetta di
Giorgio Rosato
Giorgio Rosato
Foodwriter
36 ricette pubblicate
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Gustando la ricetta
ti sentirai
Appagato
Appagato
Livello di difficoltà
Difficile
Tempo di preparazione: 180 minuti
Ingredienti per 4 persone:
Quantità Ingrediente Marchio
Tonnarelli di pomodoro al caviale di basilico
200 g Farina di pomodoro
Farina di pomodoro Miks Chef (Molino Favero, Padova)
Farina di pomodoro Miks Chef (Molino Favero, Padova)
200 g Farina di semola rimacinata
Farina di semola di grano duro rimacinata (Le Macinate De Cecco)
Farina di semola di grano duro rimacinata (Le Macinate De Cecco)
n. 3 Uova (solo albumi)
Uova allevate a terra (Monaldi)
Uova allevate a terra (Monaldi)
200 g Foglie di basilico fresco
50 g Parmigiano reggiano
Parmigiano reggiano Parmareggio DOP 30 mesi
Parmigiano Reggiano
Parmigiano Reggiano
1 g Alginato di sodio
Alginato di sodio (E 401, Ardet Srl, Torino)
Alginato di sodio (E 401, Ardet Srl, Torino)
5 g Cloruro di calcio
Calcio cloruro diidrato Ph.Eur., Comeana, PO
Calcio cloruro diidrato Ph.Eur., Comeana, PO
n. 10 Mandorle
Mandorle sgusciate (Mister Sibamba)
Mandorle sgusciate (Mister Sibamba)
Q.b. Olio evo
Olio extravergine di oliva Farchioni (Il Casolare, grezzo naturale)
Olio extravergine di oliva Farchioni (Il Casolare, grezzo naturale)
Piatto tipico della stagione: Autunno
Preparazione
Tre i passaggi fondamentali per la realizzazione dei "Tonnarelli di pomodoro al caviale di basilico":
1)Per i tonnarelli: impastare la farina di pomodoro con la semola insieme ad acqua, albumi, sale e pepe fino ad ottenere un composto compatto; con questa proporzione (50/50) nell'abbinamento delle farine potrà sembrare difficoltoso, almeno nella fase iniziale, ottenere una massa adeguatamente compatta, ma grazie agli albumi e ad una lavorazione molto energica alla fine il risultato consente di stenderla senza particolari problemi dopo averla lasciata riposare per una ventina di minuti (avvolta in pellicola). Per realizzare i tonnarelli, noti anche come "spaghetti alla chitarra", si può utilizzare il tipico attrezzo culinario della cucina abruzzese ma per la particolare fragilità della pasta di pomodoro è preferibile utilizzare il taglio al coltello al posto della chitarra. Prima della cottura in acqua è consigliabile lasciare i tonnarelli per un po' di tempo (1/2 ore) su carta assorbente per aumentare ulteriormente il processo di disidratazione in maniera tale che, una volta buttati nell'acqua bollente, possano compattare più rapidamente senza il rischio di sfaldarsi o di incollarsi.
2)Per il pesto di basilico: lavare ed asciugare accuratamente 100 g di basilico e mettere le foglie nel mixer assieme alle mandorle (sbollentate, pelate e leggermente tostate), al parmigiano, all'olio evo, e ad un pizzico di sale e pepe. Per mantenere vivo il colore del basilico, ed evitare alterazioni nel sapore dovuto allo sviluppo del calore prodotto dal mixer, è consigliabile prima di procedere alla frullatura degli ingredienti del pesto mettere l'olio nel frigo per una mezz'ora e la lama del mixer nel freezer per 10/15 minuti.
3)Per il caviale di basilico: frullare 100 g di basilico insieme a 150 ml d'acqua, filtrando accuratamente in una boule di vetro il fluido ottenuto. Aggiungere 1 g di alginato di sodio (sale naturale ricavato dalle alghe) e girare con un mixer ad immersione per facilitare la diffusione dell'alginato nel fluido di basilico. Versare 5 g di cloruro di calcio in un' altra boule di vetro con 150 ml di acqua utilizzando un contagocce, una siringa o un biberon (in base alle dimensioni che si vogliono ottenere per le perle); versare le gocce del fluido di basilico nella soluzione della seconda boule che, a contatto col il cloruro di calcio, si trasformano istantaneamente in piccole sfere. Le sfere, che a questo punto possiamo chiamare "caviale di basilico" devono rimanere immerse nella soluzione di cloruro di calcio per un tempo molto breve (20/30 sec) in maniera tale che la massa interna della sfera di mantenga liquida, altrimenti il processo di sferificazione va avanti e la sfera tende progressivamente a solidificare. Con un cucchiaino da caviale (forato sul fondo) togliere le sfere e metterle in una terza boule contenente solo acqua. Quest'ultimo procedimento ha lo scopo, oltre ad arrestare il processo di sferificazione, di lavare le sfere eliminando ogni traccia del sapore amaro che caratterizza il cloruro di calcio.
Preparare sul piatto una base circolare ottenuta con il pesto di basilico, alta circa un centimetro, e adagiarvi sopra un nido di pasta di pomodoro sul quale si versa il caviale di basilico il cui effetto sarà particolarmente esaltato se le perle ottenute si presentano di varie dimensioni.
Bevanda consigliata
Valdobbiadene Prosecco DOCG Extra Dry "Strada di Guia 109" - Foss Marai. Caratterizzato da intensi aromi di mela e acacia questo prosecco, ideale anche come aperitivo, si abbina molto bene a primi piatti a base di pomodoro grazie al bilanciamento ottimale tra la sua vivacità e la componente zuccherina che rilascia nel palato. Per apprezzarne appieno tutte le sfumature, la temperatura ottimale di servizio è compresa tra i 6° e gli 8 °C.
Tonnarelli di pomodoro al caviale di basilico
Tonnarelli di pomodoro al caviale di basilico
Altre ricette di Giorgio Rosato
Capesante al fujòt con maionese allo zafferano e katsuobushi
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di mare
Capesante al fujòt con maionese allo zafferano e katsuobushi
Mussel 3D con patate e cozze
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Mussel 3D con patate e cozze
Bottled Beans alle 5 spezie cinesi (Fagioli al fiasco gourmet style)
Preparazione: 4 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti
Bottled Beans alle 5 spezie cinesi (Fagioli al fiasco gourmet style)
Trilogia ai ricci di mare
Preparazione: 135 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Trilogia ai ricci di mare
Dragée di datteri Medjoul con noci dell'Amazzonia, gocce di mango e schiuma di champagne
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Dragée di datteri Medjoul con noci dell'Amazzonia, gocce di mango e schiuma di champagne
OstrichBurger con scalogno caramellato e chips di platano
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di terra
OstrichBurger con scalogno caramellato e chips di platano
Medaglioni di yucca con borlotti giganti e cavolini di Bruxelles
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Medaglioni di yucca con borlotti giganti e cavolini di Bruxelles
Capriccio di molluschi di terra e di mare con riduzione di Porto
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di mare
Capriccio di molluschi di terra e di mare con riduzione di Porto
Tonnarelli di carruba su bolle di burrata ai fiori di mimosa
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Tonnarelli di carruba su bolle di burrata ai fiori di mimosa
Kiwano Salad con zenzero, chiocciole e garam masala
Preparazione: 160 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di terra
Kiwano Salad con zenzero, chiocciole e garam masala
Agnolotti alle fave di cacao con macco di fave e green mussel
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Agnolotti alle fave di cacao con macco di fave e green mussel
Tortelloni al salmone con gamberetti rosa e crema di asparagi
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Tortelloni al salmone con gamberetti rosa e crema di asparagi
Uovo marinato con asparagi, tapenade e quenelle di bambù
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti
Uovo marinato con asparagi, tapenade e quenelle di bambù
Pasta con patate e cozze 2.0
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Pasta con patate e cozze 2.0
Brodo di Natale di Nonna Antonietta
Preparazione: 150 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Brodo di Natale di Nonna Antonietta
Kalpis di chiocciole e Burrata di Andria IGP, crema di asparago verde di Badoere IGP aromatizzata con sentori di colatura di alici di Cetara DOP, uova di capelin selvaggio islandese e frammenti di Pergamena Nera
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di mare
Kalpis di chiocciole e Burrata di Andria IGP, crema di asparago verde di Badoere IGP aromatizzata con sentori di colatura di alici di Cetara DOP, uova di capelin selvaggio islandese e frammenti di Pergamena Nera
Alfajor alle nocciole del Piemonte IGP, con dulce de leche, bacca di vaniglia Bourbon, briciole di oro e caviar d'escargot
Preparazione: 80 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Alfajor alle nocciole del Piemonte IGP, con dulce de leche, bacca di vaniglia Bourbon, briciole di oro e caviar d'escargot
Mezzaluna di provola di Agerola con vellutata di riso Venere, mousse di basilico e colatura di alici
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di terra
Mezzaluna di provola di Agerola con vellutata di riso Venere, mousse di basilico e colatura di alici
EscargBurger con fondutina di Castelmagno
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di mare
EscargBurger con fondutina di Castelmagno
Agnolotti plincauda con chips di topinambur e riduzione di Dolcetto d'Alba
Preparazione: 50 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Agnolotti plincauda con chips di topinambur e riduzione di Dolcetto d'Alba
Radiatori alla carbotriciana con polvere di porcino
Preparazione: 50 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Radiatori alla carbotriciana con polvere di porcino
Salmone delle Fær Øer con harissa, sciroppo d'acero e germogli di azuki verdi
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di mare
Salmone delle Fær Øer con harissa, sciroppo d'acero e germogli di azuki verdi
Farfalle tigrate con pesto di capesante e perle di lompo
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Ricette di Natale
Farfalle tigrate con pesto di capesante e perle di lompo
Tagliatelle alle essenze di mare in salsa di ostriche
Preparazione: 25 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Tagliatelle alle essenze di mare in salsa di ostriche
Brownies con pitaya, frutti di bosco e cristalli di vetro
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Brownies con pitaya, frutti di bosco e cristalli di vetro
Gazspacho arcobaleno con mango e habanero
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di terra
Gazspacho arcobaleno con mango e habanero
Totem di paccheri con mazzancolle dell'Atlantico
Preparazione: 50 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Totem di paccheri con mazzancolle dell'Atlantico
L'uovo di Alien
Preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 1 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di terra
L'uovo di Alien
Riso Venere destrutturato con branzino e uova di capelin
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Riso Venere destrutturato con branzino e uova di capelin
Cocomero BBQ con miele di castagno e cannella
Preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Cocomero BBQ con miele di castagno e cannella
Schiacciata al nero di seppia con vele di grana padano e cozze verdi
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Pizze
Schiacciata al nero di seppia con vele di grana padano e cozze verdi
Ruote di carro al pesto di okra con vongole del Pacifico e cappelunghe
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Ruote di carro al pesto di okra con vongole del Pacifico e cappelunghe
Quadrifoglio di ravioli con filetto di canguro e cavolo rosso
Preparazione: 150 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Quadrifoglio di ravioli con filetto di canguro e cavolo rosso
Bouillabaisse esotica con platano, melangolo e passion fruit
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di mare
Bouillabaisse esotica con platano, melangolo e passion fruit
Flan di quinoa e salsiccia di fegato alle spezie
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di terra
Flan di quinoa e salsiccia di fegato alle spezie
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest