Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Archivio Ricette Antipasti Antipasti di mare

EscargBurger con fondutina di Castelmagno

Ricetta di Giorgio Rosato caricata il 09 Ott 2019 alle 12:26
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta d'Autore EscargBurger con fondutina di Castelmagno
Tra i numerosi alimenti entrati a far parte della nostra tavola negli ultimi anni, le lumache (o chiocciole, come preferiscono chiamarle i produttori) stanno conquistando, anche se lentamente, uno spazio sempre più ampio e riconosciuto. Note fin dai tempi degli antichi Romani come un cibo molto esclusivo, le lumache non mancavano mai sulle tavole degli imperatori e delle famiglie patrizie, ed erano presenti regolarmente anche nei ricchi menu medievali e nei banchetti pantagruelici della cucina rinascimentale. Grazie all'elevato contenuto proteico della sua carne (analogo a quello del pesce) e alla ridotta percentuale di grassi, la lumaca è un mollusco dotato di carni tenere e gustose che si presta ad una serie molto assortita di ricette, ulteriormente esaltata dall'abilità e della creatività dello chef. Le lumache utilizzate oggi per l'alimentazione (reperibili senza problemi nel reparto surgelati della grande distribuzione) provengono sostanzialmente da vivai specializzati (le aziende di elicicoltura) e sono sicuramente da preferire rispetto a quelle raccolte nei campi allo stato libero; sia perchè in questo caso le lumache sono state alimentate in maniera controllata e mantentenute in un ambiente igienicamente idoneo, sia perchè sono immesse nel circuito agroalimentare già purificate per cui sono pronte per il consumo immediato una volta scongelate e lessate (prepazione preliminare per qualsiasi tipo di cottura). In Italia una delle aziende con maggiore tradizione nel commercio delle lumache da gastronomia, grazie alla lunga esperienza maturata in oltre 40 anni che racconta inequivocabilmente la sua capacità di offrire ai consumatori prodotti selezionati e di alta qualità, è la Lumacheria Italiana di Cherasco, una delle località più note del comprensiorio delle Langhe e Roero. Trasformata in una specialità da gourmet, il mollusco prodotto dalla Lumacheri Italiana, grazie anche alla partnership pluridecennale con l'Istituto Internazionale di Elicoltura (anch'esso ubicato a Cherasco), è diventato oggi una vera prelibatezza venduta in tutto il mondo in un'ampia gamma di prodotti e celebrata ogni anno nel corso di varie manifestazioni che vedono la presenza di cuochi famosi e noti chef stellati. La versione proposta in questa ricetta vede l'utilizzo della carne di lumaca nella preparazione di un insolito quanto appetitoso hamburger, abbinato ad un altro prodotto tipico del territorio rappresentato dal Castelmagno, uno squisito formaggio erborinato a pasta semidura che proprio nel comprensorio dell'omonimo Comune ha una delle più importanti zone di produzione. Per ottenere una adeguata consistenza della carne di lumaca nella realizzazione dell'hamburger abbiamo aggiunto anche una quantità di macinato di maiale variando progressivamente le proporzioni valutando (dopo vari tentativi) che la dose ottimale per mantenere la consistenza necessaria per un hamburger si aggira attorno al 30%; quantitativi minori, pur assicurando una maggiore texure al palato per quanto riguarda il sapore di lumaca, rendono eccessivamente difficoltosa la realizzazione dell'hamburger.
Questa è una
ricetta di
Giorgio Rosato
Giorgio Rosato
Foodwriter
36 ricette pubblicate
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Gustando la ricetta
ti sentirai
Appagato
Appagato
Livello di difficoltà
Medio
Tempo di preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 4 persone:
Quantità Ingrediente Marchio
EscargBurger con fondutina di Castelmagno
600 g Polpa di lumaca Helix Pomatia
Lumacheria Italiana Srl, Corso Einaudi, 12062 Cherasco, CN
Lumacheria Italiana Srl, Corso Einaudi, 12062 Cherasco, CN
200 g Carne di maiale
300 g Castelmagno D.O.P.
Beppino Occelli
Beppino Occelli
250 ml Panna liquida
200 g Parmiggiano Reggiano
Parmareggio DOP 30 mesi
Parmareggio DOP 30 mesi
4 Mini mais della Thailandia
McGarlet Srl
McGarlet Srl
400 g Patate dolci
300 g Germogli di soia
Germogli di azuki verdi Azienda Agricola Orto San Biagio
Germogli di azuki verdi Azienda Agricola Orto San Biagio
6 Uova
Uova a pasta gialla AIA
Uova a pasta gialla AIA
1 Lime (produzione biologica)
1 Carota
1 Cipolla
2 Spicchi d' aglio
30 g Prezzemolo fresco
200 g Burro chiarificato
Prealpi
Prealpi
150 ml Olio evo
Olio extravergine di oliva Farchioni (Il Casolare, grezzo naturale)
Olio extravergine di oliva Farchioni (Il Casolare, grezzo naturale)
1 l Olio si semi di arachidi
Giglio Oro Carapelli.
Giglio Oro Carapelli.
qb Sale
qb Pepe
4 Vene Cress
Metro Cash and Carry
Metro Cash and Carry
Piatto tipico della stagione: Autunno, Inverno
Preparazione
La preparazione dell'escargburger con fondutina di formaggio Castelmagno può essere suddivisa in cinque fasi principali dedicate ai vari ingredienti che, una volta assemblati, vengono a formare il piatto:
1) Lumache: scongelate le lumache, si mettono a bollire per almeno 2 ore (1 ora utilizzando la pentola a pressione) in acqua salata e, a cottura ultimata, si tagliano finemente con un coltello tranciante; in seguito, si passa il composto in un mixer per agevolare una ulteriore frammentazione della carne insieme alle uova (2 intere e 2 tuorli), all'olio (2 cucchiai) e a 2 cucchiai di parmigiano.
2) Maiale: tritare a pezzettini la carne di maiale e scottarla leggermente in padella con aglio, cipolla, prezzemolo e carota finemente tagliuzzati.
3) Fondutina di Castelmagno: sciogliere a fiamma bassa il Castelmagno in un pentolino antiaderente, aggiungendo burro, panna liquida, parmigiano e un pizzico di sale e pepe, girando spesso con un mestolo in legno. Spegnere il fuoco quando la consistenza è cremosa e fluida, evitando che la crema diventi troppo liquida.
4) Duchesse di patate dolci: preparare il purè di patate dolci aggiungendo alle patate una noce di burro, due tuorli, sale e pepe e, una volta amalgamato il composto, versare tutto in una sac à poche. Per le striature si può ricorrere ad un passaggio in forno (180° per 20/30 minuti) o utilizzare un cannello a fiamma da cucina .
5) Azuki verdi e mini mais: possono essere fritti separatamente o assieme; in quest'ultimo caso attenzione al grado di doratura dei germogli di soia che, se troppo intenso, rischia di scurire troppo il prodotto e tende a renderlo leggermente amaro al palato. Nella fase di frittura i mini mais vanno tagliati (2 pezzi) nel senso della lunghezza.
5) Hamburger: Per la preparazione dell'escargburger unire la carne di chiocciola a quella di maiale, aggiungere le uova (strapazzate), un pò di sale, pepe e un trito di aglio, cipolla e prezzemolo. Mettere il composto in un coppapasta (8 cm) e procedere alla cottura a fiamma alta (7/8 minuti per lato) in una padella antiaderente con burro chiarificato; per aromatizzare le due varietà di carni è consigliabile versare del succo di lime e grattugiare un pò di scorza (la parte verde, perchè quella bianca è amara) utilizzando solo frutta biologica non trattata chimicamente.
Una volta adagiato l'escargburger nel piatto si versa sopra la fondutina di Castelmagno e la fogliolina di vene cress, e per completare il dressage si aggiungono i germogli di soia e la duchesse di patate dolci sormontata dai baby mais. Un goccio di olio evo e si può servire a tavola.
Bevanda consigliata
Gewürztraminer - Alto Adige DOC Valle Isarco. Ideale in abbinamento a pesci e crostacei, questo vino bianco altoatesino dallo spiccato aroma floreale si presta benissimo ad essere consumato con le chiocciole. La sua gradazione alcolica (14,5°) suggerisce un uso moderato. Considerato uno dei più pregiati vini bianchi italiani, esprime al meglio le sue caratteristiche ad una temperatura compresa tra gli 8 e i 10 gradi.
Questa ricetta ha partecipato a:
"Menu Degustazione by Diversamente C.H.E.F.", evento svoltosi l'estate scorsa presso il ristorante Vittorio Veneto di Cherasco.
EscargBurger con fondutina di Castelmagno
EscargBurger con fondutina di Castelmagno
Altre ricette di Giorgio Rosato
Capesante al fujòt con maionese allo zafferano e katsuobushi
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di mare
Capesante al fujòt con maionese allo zafferano e katsuobushi
Mussel 3D con patate e cozze
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Mussel 3D con patate e cozze
Bottled Beans alle 5 spezie cinesi (Fagioli al fiasco gourmet style)
Preparazione: 4 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti
Bottled Beans alle 5 spezie cinesi (Fagioli al fiasco gourmet style)
Trilogia ai ricci di mare
Preparazione: 135 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Trilogia ai ricci di mare
Dragée di datteri Medjoul con noci dell'Amazzonia, gocce di mango e schiuma di champagne
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Dragée di datteri Medjoul con noci dell'Amazzonia, gocce di mango e schiuma di champagne
OstrichBurger con scalogno caramellato e chips di platano
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di terra
OstrichBurger con scalogno caramellato e chips di platano
Medaglioni di yucca con borlotti giganti e cavolini di Bruxelles
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Medaglioni di yucca con borlotti giganti e cavolini di Bruxelles
Capriccio di molluschi di terra e di mare con riduzione di Porto
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di mare
Capriccio di molluschi di terra e di mare con riduzione di Porto
Tonnarelli di carruba su bolle di burrata ai fiori di mimosa
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Tonnarelli di carruba su bolle di burrata ai fiori di mimosa
Kiwano Salad con zenzero, chiocciole e garam masala
Preparazione: 160 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di terra
Kiwano Salad con zenzero, chiocciole e garam masala
Agnolotti alle fave di cacao con macco di fave e green mussel
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Agnolotti alle fave di cacao con macco di fave e green mussel
Tortelloni al salmone con gamberetti rosa e crema di asparagi
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Tortelloni al salmone con gamberetti rosa e crema di asparagi
Uovo marinato con asparagi, tapenade e quenelle di bambù
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti
Uovo marinato con asparagi, tapenade e quenelle di bambù
Pasta con patate e cozze 2.0
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Pasta con patate e cozze 2.0
Brodo di Natale di Nonna Antonietta
Preparazione: 150 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Brodo di Natale di Nonna Antonietta
Kalpis di chiocciole e Burrata di Andria IGP, crema di asparago verde di Badoere IGP aromatizzata con sentori di colatura di alici di Cetara DOP, uova di capelin selvaggio islandese e frammenti di Pergamena Nera
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di mare
Kalpis di chiocciole e Burrata di Andria IGP, crema di asparago verde di Badoere IGP aromatizzata con sentori di colatura di alici di Cetara DOP, uova di capelin selvaggio islandese e frammenti di Pergamena Nera
Alfajor alle nocciole del Piemonte IGP, con dulce de leche, bacca di vaniglia Bourbon, briciole di oro e caviar d'escargot
Preparazione: 80 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Alfajor alle nocciole del Piemonte IGP, con dulce de leche, bacca di vaniglia Bourbon, briciole di oro e caviar d'escargot
Mezzaluna di provola di Agerola con vellutata di riso Venere, mousse di basilico e colatura di alici
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di terra
Mezzaluna di provola di Agerola con vellutata di riso Venere, mousse di basilico e colatura di alici
Tonnarelli di pomodoro al caviale di basilico
Preparazione: 180 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Tonnarelli di pomodoro al caviale di basilico
Agnolotti plincauda con chips di topinambur e riduzione di Dolcetto d'Alba
Preparazione: 50 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Agnolotti plincauda con chips di topinambur e riduzione di Dolcetto d'Alba
Radiatori alla carbotriciana con polvere di porcino
Preparazione: 50 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Radiatori alla carbotriciana con polvere di porcino
Salmone delle Fær Øer con harissa, sciroppo d'acero e germogli di azuki verdi
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di mare
Salmone delle Fær Øer con harissa, sciroppo d'acero e germogli di azuki verdi
Farfalle tigrate con pesto di capesante e perle di lompo
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Ricette di Natale
Farfalle tigrate con pesto di capesante e perle di lompo
Tagliatelle alle essenze di mare in salsa di ostriche
Preparazione: 25 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Tagliatelle alle essenze di mare in salsa di ostriche
Brownies con pitaya, frutti di bosco e cristalli di vetro
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Brownies con pitaya, frutti di bosco e cristalli di vetro
Gazspacho arcobaleno con mango e habanero
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di terra
Gazspacho arcobaleno con mango e habanero
Totem di paccheri con mazzancolle dell'Atlantico
Preparazione: 50 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Totem di paccheri con mazzancolle dell'Atlantico
L'uovo di Alien
Preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 1 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di terra
L'uovo di Alien
Riso Venere destrutturato con branzino e uova di capelin
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Riso Venere destrutturato con branzino e uova di capelin
Cocomero BBQ con miele di castagno e cannella
Preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Cocomero BBQ con miele di castagno e cannella
Schiacciata al nero di seppia con vele di grana padano e cozze verdi
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Pizze
Schiacciata al nero di seppia con vele di grana padano e cozze verdi
Ruote di carro al pesto di okra con vongole del Pacifico e cappelunghe
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Ruote di carro al pesto di okra con vongole del Pacifico e cappelunghe
Quadrifoglio di ravioli con filetto di canguro e cavolo rosso
Preparazione: 150 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Quadrifoglio di ravioli con filetto di canguro e cavolo rosso
Bouillabaisse esotica con platano, melangolo e passion fruit
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di mare
Bouillabaisse esotica con platano, melangolo e passion fruit
Flan di quinoa e salsiccia di fegato alle spezie
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di terra
Flan di quinoa e salsiccia di fegato alle spezie
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest