Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Archivio Ricette Primi Primi di mare

Agnolotti alle fave di cacao con macco di fave e green mussel

Ricetta di Giorgio Rosato caricata il 19 Feb 2021 alle 10:55
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta d'Autore Agnolotti alle fave di cacao con macco di fave e green mussel
Conosciute e diffuse fin da tempi antichissimi nelle coltivazioni delle maggiori civiltà precolombiane, le fave di cacao costituiscono i semi della famosa pianta dalla quale, oltre al cacao e al burro di cacao, deriva il cioccolato. Semi preziosissimi per i Maya, gli Aztechi, che li definivano il "cibo degli dei", erano utilizzati anche come merce di scambio tra le antiche civiltà sudamericane. Originarie dell'Ecuador, le fave di cacao possono essere consumate sia crude che lavorate (in base ai prodotti che si vogliono ottenere) una volta sottoposte a tostatura e macinatura; l'elevato contenuto di vitamine e sali minerali suggeriscono un ottimale utilizzo allo stato puro, anche se al palato evidenziano un leggero retrogusto amarognolo, o in diverse preparazioni di cucina gourmet. Le fave di cacao sono ideali anche come spuntino nelle pause di lavoro o come snack da sgranocchiare con l'aperitivo, come delle normali nuts, ma attenzione alle quantità soprattutto in caso di consumo frequente o giornaliero in quanto 100 grammi di prodotto forniscono all'organismo circa 150 calorie, assicurando quindi (come del resto il cioccolato) una considerevole riserva di energia. Il leggero contenuto di caffeina determina inoltre anche un lieve effetto eccitante, utile per stimolare la concentrazione e il benessere dell'intero organismo, mentre il ridotto apporto calorico rispetto al cioccolato ne fanno uno spuntino che si fa perdonare volentieri qualche strappo alla dieta. Per la nostra ricetta abbiamo usato le fave di cacao in abbinamento alla pasta sfoglia realizzata per gli agnolotti, riempiti con una farcia a base di trito di vongole verdi (quelle giganti della Nuova Zelanda), noci Macadamia e macco di fave, la tipica crema siciliana inserita negli ultimi anni nella lista dei prodotti agroalimentari tipici (P.A.T).
Questa è una
ricetta di
Giorgio Rosato
Giorgio Rosato
Foodwriter
36 ricette pubblicate
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Gustando la ricetta
ti sentirai
Appagato
Appagato
Livello di difficoltà
Medio
Tempo di preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 4 persone:
Quantità Ingrediente Marchio
Per la sfoglia
300 g Farina 00
150 g Semola rimacinata
50 g Polvere di fave di cacao
1 Uovo intero
4 Tuorli
Q.b. Sale
Per il ripieno
200 g Fave fresche sgranate
15 g Olio evo
2 Cipollotti
200 g Cozze tritate
100 g Noci Macadamia tritate
1 Uovo intero
Q.b. Aglio
Q.b. Prezzemolo
1 Cucchiaino di colatura di alici
Per il macco di fave
400 g Fave fresche sgranate (ca 2 kg di fave intere)
Q.b. Finocchietto selvatico
15 g Olio evo
Q.b. Sale e pepe
Preparazione
Come in tutti i primi a base di pasta fresca ripiena, anche in questo caso si parte dalla preparazione della sfoglia avviando la classica procedura di realizzazione a base di farina, acqua, olio e uovo. Aggiungendo ovviamente la polvere di fave di cacao che, oltre alla colazione ambrata della sfoglia, conferirà al composto l'inconfondibile aroma (non predominante) del cioccolato.
Le fave di cacao fresche vanno prima tostate leggermente in forno (ca 5/10 minuti a 200/220°) e, successivamente per altri 10 minuti a temperatura inferiore (160°); una valida alternativa può essere la cottura in padella, ma in questo caso occorre prestare molta attenzione e mescolare spesso con un mestolo di legno per evitare che brucino. Prima di tostare le fave di cacao è consigliabile aprirle per valutare la colorazione interna: nel caso fosse di colore viola, è meglio non utilizzarle perché vuol dire che sono state raccolte prima che giungessero a maturazione e il sapore non è dei migliori.
Più lunga e laboriosa è invece la preparazione del macco di fave, a causa della particolare conformazione di questa pianta che ha molte componenti di scarto. Per ottenere infatti i 400 grammi di fave sgranate necessari per la ricetta occorrono circa 2 chilogrammi di fave intere. Dalle fave sgranate occorre togliere poi la piccola escrescenza che riveste la parte sommitale del seme, elemento fondamentale per capire anche la freschezza del prodotto: infatti una volta asportata questa parte, se la superficie ha un colore verde chiaro vuol dire che le fave sono fresche di giornata, altrimenti (quando si presenta di colore scuro, tendente al nero) vuol dire che i baccelli sono stati raccolti già da qualche giorno.
L'ultima operazione consiste nel togliere la pellicola esterna che ricopre le fave incidendo leggermente con uno spelucchino, dopo averle sbollentate un minuto in acqua bollente, la superficie e schiacciando la buccia in maniera da far fuoriuscire velocemente il seme.
A questo punto si mettono bollire le fave per circa dieci minuti facendole saltare, subito dopo, in padella antiaderente in olio evo assieme ai cipollotti, al finocchietto selvatico, all'aglio, al prezzemolo e alle cozze verdi tritate, aggiungendo a fine cottura la colatura di alici.
Una volta spento il fuoco frullare il tutto col mixer e aggiungere un filo d'olio e le noci Macadamia finemente tritate (con coltello tranciante, senza usare il mixer), per assicurare una nota croccante, e il ripieno è pronto.
Stesso procedimento, senza usare le cozze e le noci Macadamia, per il classico macco di fave da utilizzare come base del piatto.
Tirata la sfoglia ad uno spessore di circa 2 millimetri, sagomare gli agnolotti con un diametro di piccole dimensioni (4/5 cm) e farcire ogni elemento con una dose di ripieno (pari a un cucchiaino da caffè, piuttosto abbondante) formato dal macco di fave unito alle cozze e alle noci Macadamia.
Naturalmente le fave, presenti sul mercato a tarda primavera, non sono disponibili in questo momento, ma nel nostro caso (senza ricorrere alle fave secche, né a quelle surgelate acquistate nei supermercati) abbiamo utilizzato quelle fresche di stagione, sgranate e surgelate dopo la raccolta.
Per l'impiatamento disporre nel piatto uno strato sottile di macco di fave, dai bordi arrotondati e con lo spessore che sfuma verso le estremità, adagiando al centro gli agnolotti (3 a porzione), collocando quelli esterni in posizione leggermente sovrapposta rispetto a quello centrale.
Come decorazioni si possono aggiungere alcune fave lasciate intere, meglio se con la buccia per evidenziare visivamente i contorni, e delle cozze intere che sottolineano la loro presenza all'interno della farcia.

Bevanda consigliata
Castel del Monte Bianco DOC "Pezzapiana" 2018 - Torrevento. Classico vino pugliese dal colore giallo paglierino e dal profumo delicato e gradevole che richiama aromi di frutta esotica e fiori di campo.
Ideale come aperitivo, si presta benissimo per accompagnare piatti a base di fave e frutti di mare o tartare di pesce. La temperatura di servizio è compresa tra gli 8 e i 10°.
Altre ricette di Giorgio Rosato
Capesante al fujòt con maionese allo zafferano e katsuobushi
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di mare
Capesante al fujòt con maionese allo zafferano e katsuobushi
Mussel 3D con patate e cozze
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Mussel 3D con patate e cozze
Bottled Beans alle 5 spezie cinesi (Fagioli al fiasco gourmet style)
Preparazione: 4 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti
Bottled Beans alle 5 spezie cinesi (Fagioli al fiasco gourmet style)
Trilogia ai ricci di mare
Preparazione: 135 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Trilogia ai ricci di mare
Dragée di datteri Medjoul con noci dell'Amazzonia, gocce di mango e schiuma di champagne
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Dragée di datteri Medjoul con noci dell'Amazzonia, gocce di mango e schiuma di champagne
OstrichBurger con scalogno caramellato e chips di platano
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di terra
OstrichBurger con scalogno caramellato e chips di platano
Medaglioni di yucca con borlotti giganti e cavolini di Bruxelles
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Medaglioni di yucca con borlotti giganti e cavolini di Bruxelles
Capriccio di molluschi di terra e di mare con riduzione di Porto
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di mare
Capriccio di molluschi di terra e di mare con riduzione di Porto
Tonnarelli di carruba su bolle di burrata ai fiori di mimosa
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Tonnarelli di carruba su bolle di burrata ai fiori di mimosa
Kiwano Salad con zenzero, chiocciole e garam masala
Preparazione: 160 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di terra
Kiwano Salad con zenzero, chiocciole e garam masala
Tortelloni al salmone con gamberetti rosa e crema di asparagi
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Tortelloni al salmone con gamberetti rosa e crema di asparagi
Uovo marinato con asparagi, tapenade e quenelle di bambù
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti
Uovo marinato con asparagi, tapenade e quenelle di bambù
Pasta con patate e cozze 2.0
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Pasta con patate e cozze 2.0
Brodo di Natale di Nonna Antonietta
Preparazione: 150 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Brodo di Natale di Nonna Antonietta
Kalpis di chiocciole e Burrata di Andria IGP, crema di asparago verde di Badoere IGP aromatizzata con sentori di colatura di alici di Cetara DOP, uova di capelin selvaggio islandese e frammenti di Pergamena Nera
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di mare
Kalpis di chiocciole e Burrata di Andria IGP, crema di asparago verde di Badoere IGP aromatizzata con sentori di colatura di alici di Cetara DOP, uova di capelin selvaggio islandese e frammenti di Pergamena Nera
Alfajor alle nocciole del Piemonte IGP, con dulce de leche, bacca di vaniglia Bourbon, briciole di oro e caviar d'escargot
Preparazione: 80 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Alfajor alle nocciole del Piemonte IGP, con dulce de leche, bacca di vaniglia Bourbon, briciole di oro e caviar d'escargot
Mezzaluna di provola di Agerola con vellutata di riso Venere, mousse di basilico e colatura di alici
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di terra
Mezzaluna di provola di Agerola con vellutata di riso Venere, mousse di basilico e colatura di alici
Tonnarelli di pomodoro al caviale di basilico
Preparazione: 180 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Tonnarelli di pomodoro al caviale di basilico
EscargBurger con fondutina di Castelmagno
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di mare
EscargBurger con fondutina di Castelmagno
Agnolotti plincauda con chips di topinambur e riduzione di Dolcetto d'Alba
Preparazione: 50 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Agnolotti plincauda con chips di topinambur e riduzione di Dolcetto d'Alba
Radiatori alla carbotriciana con polvere di porcino
Preparazione: 50 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Radiatori alla carbotriciana con polvere di porcino
Salmone delle Fær Øer con harissa, sciroppo d'acero e germogli di azuki verdi
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di mare
Salmone delle Fær Øer con harissa, sciroppo d'acero e germogli di azuki verdi
Farfalle tigrate con pesto di capesante e perle di lompo
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Ricette di Natale
Farfalle tigrate con pesto di capesante e perle di lompo
Tagliatelle alle essenze di mare in salsa di ostriche
Preparazione: 25 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Tagliatelle alle essenze di mare in salsa di ostriche
Brownies con pitaya, frutti di bosco e cristalli di vetro
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Brownies con pitaya, frutti di bosco e cristalli di vetro
Gazspacho arcobaleno con mango e habanero
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di terra
Gazspacho arcobaleno con mango e habanero
Totem di paccheri con mazzancolle dell'Atlantico
Preparazione: 50 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Totem di paccheri con mazzancolle dell'Atlantico
L'uovo di Alien
Preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 1 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di terra
L'uovo di Alien
Riso Venere destrutturato con branzino e uova di capelin
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Riso Venere destrutturato con branzino e uova di capelin
Cocomero BBQ con miele di castagno e cannella
Preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Cocomero BBQ con miele di castagno e cannella
Schiacciata al nero di seppia con vele di grana padano e cozze verdi
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Pizze
Schiacciata al nero di seppia con vele di grana padano e cozze verdi
Ruote di carro al pesto di okra con vongole del Pacifico e cappelunghe
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Ruote di carro al pesto di okra con vongole del Pacifico e cappelunghe
Quadrifoglio di ravioli con filetto di canguro e cavolo rosso
Preparazione: 150 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Quadrifoglio di ravioli con filetto di canguro e cavolo rosso
Bouillabaisse esotica con platano, melangolo e passion fruit
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di mare
Bouillabaisse esotica con platano, melangolo e passion fruit
Flan di quinoa e salsiccia di fegato alle spezie
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di terra
Flan di quinoa e salsiccia di fegato alle spezie
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest