Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Tutta la Classifica
Archivio Ricette Primi Primi di terra

'O rraù d' ò guardaporta

Ricetta di Antonio Sorrentino caricata il 05 Feb 2019 alle 15:56
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta d'Autore  'O rraù d' ò guardaporta
Ragù napoletano o carne con il pomodoro non è un semplice ragù di carne ma molto di più. Se avete fretta o sperate di preparare un ragù come si deve in meno di tre ore smettete di leggere e cambiate ricetta. Per un ragù a prova di buongustaio serve pazienza e tempo. Prende il nome di ragú del portinaio in quanto la tradizione vuole che solo i portinai avessero il tempo di seguirne tutte le fasi di preparazione; è una delle ricette più rappresentative della cucina partenopea, così famoso da essere decantato anche da Eduardo de Filippo in una poesia intitolata " 'O rraù". Per i napoletani è una vera e propria istituzione e rappresenta il piatto simbolo della domenica, ricco e succulento, preparato con diverse varietà di carne bovina e suina, cotte a fuoco molto lento in pomodoro. Di solito la preparazione inizia il sabato sera e nelle prime ore della domenica mattina il ragù inizia a "pippiare", cioè a sobbollire, mentre il profumo si sparge per tutta la casa. Gli ingredienti? Li possiamo anche ascoltare da Sophia Loren che, in un'esilarante scena del film "Sabato, domenica e lunedì" di Lina Wertmuller, discute animatamente con altre signore sul miglior modo di preparare il ragù. La carne è un mix di maiale e manzo perché l'unione fa la forza, non è tritata ma intera a pezzettoni, i tagli sono: muscolo di maiale, il muscolo di manzo, tracchie di maiale, salsicce, braciola di cotenna e di carne e un ottimo pomodoro dolce e polposo. Chiaramente la preparazione, come tutte le ricette, fa la differenza quindi seguitela passo passo. Consigli: a fine cottura trasferitelo dalla pentola in una zuppiera di coccio o porcellana, usate solo paste grosse, non sono indicate paste lunghe sottili: candele o zite spezzate a mano, rigatoni, maltagliati rigati. Ottimo per i paccheri o conchiglioni imbottiti con ricotta, salame e basilico, o fusilli lunghi di Gragnano ricotta e ragù. O possiamo fare una lasagna napoletana ma per questa dobbiamo dedicargli una ricetta. Spolverare sempre le paste con abbondante grana o parmigiano o mix con il pecorino e non deve mancare il profumato di pepe nero. Servire i pezzettoni di carne e le braciole a parte in un bel vassoio nappate con qualche cucchiaiata di ragù. Fortunatamente a casa mia e in diverse case campane nelle scale, negli androni si diffonde ancora il profumo intenso di questo ragù o il sabato sera o la domenica mattina, e speriamo che con il tempo questa preparazione tradizionale non vada persa e sostituita da salse veloci bollite o già pronte. Per me non non c'è di meglio di passare una domenica a casa in famiglia con vari piatti preparati con il ragù.
Questa è una
ricetta di
Antonio Sorrentino
Antonio Sorrentino
Cuoco
34 ricette pubblicate
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Livello di difficoltà
Medio
Tempo di preparazione: 8 ore
Ingredienti per 12 persone:
n.4 fette manzo alte 2 cm (taglio di spalla)
500 g muscolo di maiale o gallinella (pezzettoni)
500 g muscolo di manzo o piccione(pezzettoni)
500 g salsiccia di maiale da 150 g
500 g di tracchie di maiale
200 g cotenna
50 g di pancetta arrotolata
aglio, cacao
5 kg di passata di pomodoro San Marzano
200 g concentrato di pomodoro
200 g cipolla ramata tritata
80 g di pecorino
uvetta, pinoli q.b.
prezzemolo/ basilico abbondante
vino rosso
olio extravergine d'oliva
sugna
sale e pepe q.b.
Piatto tipico della stagione: Autunno, Inverno
Piatto tipico della regione: Campania
Prodotti utilizzati
Carne Like Italy
Preparazione
Braciole di cotenna: dopo aver accuratamente lavato e pulito le cotiche, aiutandosi con una fiamma per eliminare i peli presenti lungo la parte esterna, stedere le fette su di un piano. Coprire con aglio e prezzemolo tritati, pecorino, sale e pepe, quindi avvolgere in modo da ottenere delle braciole, legate con dello spago.
Braciole di carne: preparare le braciole di carne utilizzando il batticarne ed appiattendo bene le fette di vitellone. Porre su ognuna una fettina di pancetta. Cospargerle poi con una presa di uvetta, ammollata e strizzata, i pinoli, dei tocchetti di pecorino e un trito di aglio e prezzemolo. Salare, pepare e arrotolare ogni braciola. Legarle con dello spago da cucina o bloccarle con stuzzicadenti.
Cottura: in una casseruola, possibilmente di coccio o di rame stagnato, larga e bassa, con evo e sugna fate rosolare la carne e le braciole, rivoltando frequentemente le carni. Questa fase vien detta sturdì 'a carne (stordire la carne) ed è fase importantissima con cui si mira a sigillare i pori della carne con una rosolatura dorata e si fa perché nella cottura la carne non perda tutti i liquidi, risultando alla fine poco morbida ed eccessivamente secca. Quando saranno ben dorate aggiungere la cipolla mondata e tritata, 1 spicchio aglio e foglie di basilico. Quando le cipolle cominciano a prendere colore, girare la carne più spesso e non lasciare la preparazione perchèè le cipolle potrebbero bruciare, rovinando tutta la preparazione. Fatto questo, le cipolle saranno ormai ben rosolate, ogni traccia di liquido sarà sparita e rimane solo il grasso che sobbolle lentamente. Aggiungere il concentrato di pomodoro e farlo soffriggere, fino a quando non diventi scuro. Sfumare con vino rosso, per 3/5 minuti, spolverare con cacao, poi unite la passata di pomodoro e almeno il doppio d'acqua, in base alla densità, un po' di sale e le foglie di basilico spezzettate a mano. Per la cottura la fiamma va ridotta al minimo, con pentola scoperta, lasciare prima cuocere per circa 2 ore e mezza poi, in-coperchiando a metà lasciare cuocere a fuoco sempre bassissimo "far peppiare" per almeno un'altra ora e mezzo durante la cottura e controllare la testura della carne; se cotta toglierla tutta e disporla in un piatto di portata coprirla altrimenti si secca. Il ragù sarà cotto quando vi apparirà rosso scuro, denso, lucido ed untuoso.
Bevanda consigliata
Aglianico Igt Masseria Frattasi
Tag
#ragù 7su7
Altre ricette di Antonio Sorrentino
Risotto cacio, piselli cento giorni del Vesuvio e uovo marinato
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di terra
Risotto cacio, piselli cento giorni del Vesuvio e uovo marinato
'Bombolona' Burrata  di bufala panata e fritta
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Antipasti di terra
"Bombolona" Burrata di bufala panata e fritta
Meloncella, torta melone e miele di castagno
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 8 persone
di Antonio Sorrentino
Dessert/Gelati
Meloncella, torta melone e miele di castagno
La mia Cassata di OPLONTIS
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 6 persone
di Antonio Sorrentino
Ricette di Natale
La mia Cassata di OPLONTIS
Spaghetti alla 'Puverella' con verdurine
Preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di terra
Spaghetti alla "Puverella" con verdurine
Pastierina, la Pastiera napoletana è scomposta
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 6 persone
di Antonio Sorrentino
Dessert/Gelati
Pastierina, la Pastiera napoletana è scomposta
Parmigiana di melanzane al ragù con tocchetti di cioccolato fondente
Preparazione: 2 ore
Ingredienti per 6 persone
di Antonio Sorrentino
Antipasti di terra
Parmigiana di melanzane al ragù con tocchetti di cioccolato fondente
Ciuce di badessa ripiene e gratinate al ragù napoletano
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 6 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di terra
Ciuce di badessa ripiene e gratinate al ragù napoletano
 Spaghetti alla chitarra con  genovese di polpo
Preparazione: 3 ore
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di mare
Spaghetti alla chitarra con genovese di polpo
Paccheri  con  'genovese' di gambetto di Parma e mela annurca
Preparazione: 4 ore
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di terra
Paccheri con "genovese" di gambetto di Parma e mela annurca
'Catalana' di bufala e il gambero rosso
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Antipasti di mare
"Catalana" di bufala e il gambero rosso
'Zeppola salata'  di San Giuseppe
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 15 persone
di Antonio Sorrentino
Antipasti di terra
"Zeppola salata" di San Giuseppe
' 'A Purpetta ' un quadro di mia nonna
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Secondi di terra
" 'A Purpetta " un quadro di mia nonna
Lasagna Celestina, pasta celestina al basilico con cuore di lasagna napoletana
Preparazione: 6 ore
Ingredienti per 6 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di terra
Lasagna Celestina, pasta celestina al basilico con cuore di lasagna napoletana
Cozze e cibo degli dei
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di mare
Cozze e cibo degli dei
Pastiera rustica con ricotta di bufala, carciofi, fave e piselli freschi
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Antipasti di terra
Pastiera rustica con ricotta di bufala, carciofi, fave e piselli freschi
Pastiera dolce di capellini fior d'arancio e canditi
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 8 persone
di Antonio Sorrentino
Dessert/Gelati
Pastiera dolce di capellini fior d'arancio e canditi
Mafaldona 'Rutella riccia' con cuore di lasagna napoletana
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di terra
Mafaldona "Rutella riccia" con cuore di lasagna napoletana
Gnocchetti di baccalà alla boscaiola
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di mare
Gnocchetti di baccalà alla boscaiola
Risone di semola in guazzetto di frutti di mare con lattuga di mare croccante
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di mare
Risone di semola in guazzetto di frutti di mare con lattuga di mare croccante
Il mare nella  'menesta' maritata
Preparazione: 3 ore
Ingredienti per 6 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di mare
Il mare nella "menesta" maritata
'Gattò' di baccalà
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 10 persone
di Antonio Sorrentino
Antipasti di mare
"Gattò" di baccalà
'Grigia' di baccalà
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di mare
"Grigia" di baccalà
Caldacassata la 'Montanara' diventa un dolce
Preparazione: 2 ore
Ingredienti per 10 persone
di Antonio Sorrentino
Dessert/Gelati
Caldacassata la "Montanara" diventa un dolce
Candele spezzate alla 'Genovese' di Baccalà
Preparazione: 2 ore
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di mare
Candele spezzate alla "Genovese" di Baccalà
Zuppetta di pane al pomodoro, cozze e basilico
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di mare
Zuppetta di pane al pomodoro, cozze e basilico
Paccheri ripieni con ragù di polpo e ricotta di bufala
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di mare
Paccheri ripieni con ragù di polpo e ricotta di bufala
Tortino di riso di Venere allo zafferano in guazzetto di frutti di mare
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di mare
Tortino di riso di Venere allo zafferano in guazzetto di frutti di mare
Ricotta di bufala dolce con tartar di pera su crumble al cioccolato
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Dessert/Gelati
Ricotta di bufala dolce con tartar di pera su crumble al cioccolato
Supplì Sorpresa di mare
Preparazione: 2 ore
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di mare
Supplì Sorpresa di mare
CARBONARA DI MARE ALLE TRE UOVA
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Primi di mare
CARBONARA DI MARE ALLE TRE UOVA
Il  grande-piccolo pesce azzurro Parmigiana di Alici di Antonio Sorrentino
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Antipasti di mare
Il grande-piccolo pesce azzurro Parmigiana di Alici di Antonio Sorrentino
Fiori di zucca ripieni di gamberi e ricotta di bufala di Antonio Sorrentino
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Antonio Sorrentino
Antipasti di mare
Fiori di zucca ripieni di gamberi e ricotta di bufala di Antonio Sorrentino
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest