Castagne sciroppate
Ricetta di clementina paone caricata il 02 Nov 2020 alle 09:30
Ricetta d'Autore

Castagne
Le castagne sono per me una delle prelibatezze che ci regala la natura, poi sono gli chef che ci hanno donato le ricette per gustarle nel miglior modo possibile ed esaltarne il sapore. Per cucinare le castagne ci sono tantissimi modi, uno dei miei preferiti è quello delle Castagne sciroppate.
Questa ricetta
è originale al
è originale al

%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Gustando la ricetta
ti sentirai
ti sentirai

Felice
Livello di difficoltà
Facile
Tempo di preparazione: 15 minuti
Ingredienti per 2 persone:
Quantità | Ingrediente | Marchio |
---|---|---|
1 kg |
Castagne |
|
700 g |
Zucchero |
|
125 ml |
Cognac |
Piatto tipico della stagione: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Preparazione
Scegliamo le castagne più grosse e mettiamole un paio di minuti in acqua bollente così sarà più facile pulirle. Prepariamo uno sciroppo iniziando con il mettere a bollire 700 g di zucchero con circa 3 dl di acqua. Come ci accorgiamo che è pronto? Quando a gocce larghe cade su un piatto. Aggiungiamo le castagne mescolando con molta delicatezza.
Continuiamo a cuocere fino a quando le castagne non diventano talmente morbide da oltrepassale con uno stecchino di legno. Aggiungiamo un bicchiere di Cognac allo sciroppo e concentriamo tutto sul fuoco fino a quando non diventerà fluido come il miele. Versiamo il composto nei vasetti precedentemente sterilizzati e chiudiamo ermeticamente conservando al fresco.
Continuiamo a cuocere fino a quando le castagne non diventano talmente morbide da oltrepassale con uno stecchino di legno. Aggiungiamo un bicchiere di Cognac allo sciroppo e concentriamo tutto sul fuoco fino a quando non diventerà fluido come il miele. Versiamo il composto nei vasetti precedentemente sterilizzati e chiudiamo ermeticamente conservando al fresco.
Questa ricetta ha partecipato a:
Blog Giallo Zafferano
Tag