Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Archivio Ricette Antipasti Antipasti di mare

Leccata di acciuga d'Aspra

Ricetta di Girolamo Orlando caricata il 01 Giu 2020 alle 10:25
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta d'Autore Leccata di acciuga d'Aspra
Con questo snack voglio raccontare l'usanza della "leccata di sarde" che praticavano gli alunni poveri durante la merenda, nel dopoguerra, per insaporire i pezzetti di pane portati a scuola, in mancanza di companatico. Alla vista, la pietanza si presenta come un viaggio sensoriale attraverso due elementi peculiari della Sicilia, l'acciuga e il tufo d'Aspra (PA). La base di pan di limone, realizzato con l'impiego di limoni delle vicina Bagheria, con la farina di mandorle di Modica, grano duro siciliano e con garum, richiama la pietra di Aspra dai quali venivano ricavati i locali dove veniva effettuata la salagione delle sue famose alici e dove veniva prodotta anche la famosa colatura (garum). Sul pan di limone vi troviamo adagiata l'acciuga di Aspra, affumicata con foglie di ulivo e liquirizia, con un tocco di estratto di pomodoro, tipico anch'esso di questo borgo, bacche di goji, per simulare il peperoncino, e delle cialdine di riso, il tutto impreziosito con finocchietto selvatico
Questa è una
ricetta di
Girolamo Orlando
Girolamo Orlando
Cuoco
13 ricette pubblicate
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Gustando la ricetta
ti sentirai
Appagato
Appagato
Livello di difficoltà
Medio
Tempo di preparazione: 150 minuti
Ingredienti per 10 persone:
Quantità Ingrediente Marchio
Pan di limone alle mandorle
600 g Farina di grano duro rimacinata
400 g Zucchero di canna
400 g Uova intere
140 g Olio di semi di girasole
240 g Latte intero
220 g Polpa di limone verdello
100 g Farina di mandorla
80 g Estratto di pomodoro
80 g Mandorle in foglie tostate
n. 2 Scorze di limone verdello, non trattato, grattugiate
25 g Lievito per dolci
200 g Acciughe d'Aspra dell'antica azienda Balistreri
100 ml "Garum", colatura di acciuga d'Aspra dell'antica azienda Balistreri
Affumicatura
150 g Rametti e foglie di ulivo secchi
50 g Bastoncini di liquirizia secchi
20 g Foglie fresche di ulivo
Preparazione
Pulire e grattugiare la scorza di due limoni evitando la parte bianca. Sbucciare e privare i verdelli dei semi ricavandone solo la polpa e frullarla.
In una ciotola mettere la purea di limone, lo zucchero, le uova, l'olio di semi di girasole e il latte; frullare il tutto avvalendosi di un frullatore a immersione, aggiungere la farina di grano duro rimacinata, setacciata con il lievito e continuare a lavorare il composto sino a quando risulterà liscio e lucido. A parte, incorporare la farina di mandorle, la scorza di verdello grattugiata e le foglie di mandorle tostate in forno ventilato a 60 °c per 20 minuti.
Foderare uno stampo da plum cake grande, con dell'olio di semi di girasole e la farina rimacinata; versare al suo interno il composto riempiendolo un po' più della metà della sua capienza. Infornare a 165 °c per 55 minuti, in seguito tenere in forno spento per altri 5 minuti.
Appena raffreddato ponete il tutto in frigo a + 5 °c per un'ora, avvolto da pellicola.
Prendere il pan di limone alle mandorle e tagliare in barrette da 10 cm di lunghezza, 3 cm di larghezza e 2 cm di altezza (le misure delle barrette possono variare anche a proprio piacimento), biscottare in forno ventilato armato a 150 °c per 4 minuti. Prendere una pentola in terracotta, mettere al suo interno i bastoncini di ulivo e di liquirizia secchi, posizionare sul fuoco a fiamma media e appena comincerà la combustione, coprire con delle foglie di ulivo fresche e adagiarvi sopra i filetti di acciuga tamponati con del panno assorbente, per eliminare l'olio in eccesso e per facilitare l'affumicatura. Chiudere la pentola con il suo coperchio e lasciare affumicare le acciughe per 3 minuti circa. Adagiare i filetti sulle barrette di pan di limone biscottate e condire con gocce di "Garum", estratto di pomodoro, cialdine di riso, succo di verdello, bacche di goji a pezzetti e finocchietto selvatico fresco.

Altre ricette di Girolamo Orlando
A Nespolina
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 10 persone
di Girolamo Orlando
Dessert/Gelati
A Nespolina
La sfincia al bicchiere
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 10 persone
di Girolamo Orlando
Dessert/Gelati
La sfincia al bicchiere
U Babàluci
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 12 persone
di Girolamo Orlando
Dessert/Gelati
U Babàluci
Fresco d'anguria: il ghiacciolo dei ricordi siciliani
Preparazione: 12 ore
Ingredienti per 6 persone
di Girolamo Orlando
Dessert/Gelati
Fresco d'anguria: il ghiacciolo dei ricordi siciliani
Panella in brodo
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 6 persone
di Girolamo Orlando
Primi di terra
Panella in brodo
Luci
Preparazione: 0 minuti
Ingredienti per 6 persone
di Girolamo Orlando
Primi di terra
Luci
Il carbonseppia
Preparazione: 0 minuti
Ingredienti per 0 persone
di Girolamo Orlando
Primi di mare
Il carbonseppia
Dolce oro
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 6 persone
di Girolamo Orlando
Dessert/Gelati
Dolce oro
Batea d'oro Fiammante
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 6 persone
di Girolamo Orlando
Secondi di mare
Batea d'oro Fiammante
La pepita d'oro alimentare
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 5 persone
di Girolamo Orlando
Food Design
La pepita d'oro alimentare
'U Nespolino'
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 10 persone
di Girolamo Orlando
Antipasti di terra
"U Nespolino"
La ripassata
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Girolamo Orlando
Antipasti di terra
La ripassata
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest