Dicono di noi
1.390 pubblicazioni trovate
05 Giu 2020
"Il profumo dei ricordi", al via il contest gastroletterario di MySocialRecipe
Cliclavoro.gov.it
A volte, basta poco per far rivivere un’emozione: una fotografia, una canzone, un verso di una poesia. Perché allora non provare con un profumo, si sono chiesti a MySocialRecipe, il primo portale al mondo di deposito ricette originali? È così che è nato “Il profumo dei ricordi”, il contest gastro-letterario che “invita a scavare nella memoria, alla ricerca di quel profumo legato al cibo e insieme a un ricordo bello, dolce, divertente, tenero”. Ideato da Francesca Marino, giovane ed eclettica biologa nutrizionista, ...
03 Giu 2020
Dai motori ai fornelli: intervista a Giorgio Rosato
Latitudeslife.com
Sapete cos’è la global creative cuisine? A noi lo ha spiegato Giorgio Rosato, giornalista automobilistico ed ex direttore di Autoruote 4×4 che, alla passione per la trazione integrale, ha affiancato quella per mestoli e padelle. Poi da foodwriter diventare chef è stato quasi inevitabile. Rosato, abruzzese di nascita, impiantato a Torino da molti anni, racconta: la mia cucina è molto diversa da quelle normalmente definite fusion o etniche. Nasce da idee ed ingredienti acquisiti durante i viaggi fatti intorno al ...
29 Mag 2020
Il profumo dei ricordi
Foodbevg.com
IL PROFUMO DEI RICORDI - Il brodo di Natale Nella tradizione gastronomica abruzzese il brodo di Natale occupa un ruolo di primissimo piano. E non solo perché veniva generalmente preparato e consumato nel periodo più suggestivo ed emotivamente coinvolgente dell'anno. Ma anche perché materializzava, nei sogni e nelle speranze di una generazione che si era appena lasciata alle spalle un conflitto mondiale, una piccola seppur breve rivincita verso la lotta per la sopravvivenza che le popolazioni contadine affrontavano ogni giorno. Leggi il racconto e la ricetta completa ...
26 Mag 2020
MySocialRecipe | Il profumo dei ricordi il contest gastroletterario
Cibvs.com
Il profumo che arrivava dalla cucina la domenica mattina, l’odore del pane caldo che ti cattura all’improvviso, le spezie pungenti durante quel viaggio, il dolce che faceva la nonna, l’odore della cipolla soffritta, dei peperoni arrostiti, delle caldarroste: la memoria olfattiva è nascosta nella parte più antica del nostro cervello, risale agli albori della nostra evoluzione come specie e come persone, e ha un potere unico: basta un profumo per far rivivere un’emozione con la stessa intensità della prima volta che l’abbiamo ...
26 Mag 2020
MySocialRecipe | Il profumo dei ricordi il contest gastroletterario
Luciano Pignataro wineblog
Il profumo che arrivava dalla cucina la domenica mattina, l’odore del pane caldo che ti cattura all’improvviso, le spezie pungenti durante quel viaggio, il dolce che faceva la nonna, l’odore della cipolla soffritta, dei peperoni arrostiti, delle caldarroste: la memoria olfattiva è nascosta nella parte più antica del nostro cervello, risale agli albori della nostra evoluzione come specie e come persone, e ha un potere unico: basta un profumo per far rivivere un’emozione con la stessa intensità della prima volta che l’abbiamo ...
22 Mag 2020
Il profumo dei ricordi Un nuovo contest gastro-letterario
Italia a Tavola.net
MySocialRecipe lancia un nuovo contest, di cui Italia a Tavola è media partner: si tratta di scrivere un breve racconto su un profumo legato al cibo che riporti alla mente emozioni lontane. Il profumo che arrivava dalla cucina la domenica mattina, l’odore del pane caldo che ti cattura all’improvviso, le spezie pungenti durante un viaggio, il dolce che faceva la nonna, i sentori della cipolla soffritta, dei peperoni arrostiti, delle caldarroste: la memoria olfattiva è nascosta nella parte più antica del nostro cervello, risale agli albori della nostra ...
21 Mag 2020
Il profumo dei ricordi: il primo contest gastroletterario di Mysocialrecipe
Horecanews.it
Il profumo che arrivava dalla cucina la domenica mattina, l’odore del pane caldo che ti cattura all’improvviso, le spezie pungenti durante quel viaggio, il dolce che faceva la nonna, l’odore della cipolla soffritta, dei peperoni arrostiti, delle caldarroste. La memoria olfattiva è nascosta nella parte più antica del nostro cervello, risale agli albori della nostra evoluzione come specie e come persone, e ha un potere unico: basta un profumo per far rivivere un’emozione con la stessa intensità della prima volta che ...
19 Mag 2020
MySocialRecipe lancia il primo contest gastroletterario “il profumo dei ricordi”
Geonews.com
NAPOLI – Il profumo che arrivava dalla cucina la domenica mattina, l’odore del pane caldo che ti cattura all’improvviso, le spezie pungenti durante quel viaggio, il dolce che faceva la nonna, l’odore della cipolla soffritta, dei peperoni arrostiti, delle caldarroste: la memoria olfattiva è nascosta nella parte più antica del nostro cervello, risale agli albori della nostra evoluzione come specie e come persone, e ha un potere unico: basta un profumo per far rivivere un’emozione con la stessa intensità della prima volta che l’abbiamo ...
19 Mag 2020
MySocialRecipe lancia il primo contest gastroletterario “il profumo dei ricordi”
Informacibo.it
l profumo che arrivava dalla cucina la domenica mattina, l’odore del pane caldo che ti cattura all’improvviso, le spezie pungenti durante quel viaggio, il dolce che faceva la nonna, l’odore della cipolla soffritta, dei peperoni arrostiti, delle caldarroste: la memoria olfattiva è nascosta nella parte più antica del nostro cervello, risale agli albori della nostra evoluzione come specie e come persone, e ha un potere unico: basta un profumo per far rivivere un’emozione con la stessa intensità della prima volta che l’abbiamo provata. Con ...
19 Mag 2020
MySocialRecipe lancia il primo contest gastroletterario “il profumo dei ricordi”
Napolivillage.com
NAPOLI – Il profumo che arrivava dalla cucina la domenica mattina, l’odore del pane caldo che ti cattura all’improvviso, le spezie pungenti durante quel viaggio, il dolce che faceva la nonna, l’odore della cipolla soffritta, dei peperoni arrostiti, delle caldarroste: la memoria olfattiva è nascosta nella parte più antica del nostro cervello, risale agli albori della nostra evoluzione come specie e come persone, e ha un potere unico: basta un profumo per far rivivere un’emozione con la stessa intensità della prima volta che l’abbiamo ...
15 Mag 2020
Pronto il menu De Luca’s buns del Pub Mac Lir: i panini Cinghiale, Fratacchione, L’antiassembramento e Lanciafiamme
Luciano Pignataro wineblog
De Luca ispira i panini. Due per la precisione. Si tratta dei panini di Luisa Peluso del Pub Mac Lir di Torre del Greco “Fratacchione De Luca’s buns” e “L’antiassembramento De Luca’s buns”, Cinchialone e Lanciafiamme. Questi fanno parte di un menù speciale per cui sarà devoluto un euro al banco alimentare per ogni panino venduto. I due panini sono stati registrati subito su MySocialRecipe.com ideata da Francesca Marino, biologa nutrizionismo, la piattaforma leader nel lancio e nella condivisione di ricette originali. ...
10 Mag 2020
I menu registrati su MySocialRecipe
Il Mattino
L'iniziativa I menu registrato su Mysocialrecipe MySocialRecipe.com lancia l'iniziativa #pizzadelivery e scende in campo al fianco dei pizzaioli napoletani e campani e lo fa attraverso un album dove sarà possibile vedere tutti i menu raccolti in un album. [...] E così, il portale MySocialRecipe.com ha deciso di offrire un servizio alla propria community e ancora una volta sostenere tutti i pizzaioli, ed essere solidale con loro anche in questo momento così difficile per uno dei settori trainanti del nostro paese. [...] «L'Italia è la patria della ...